Regali di Natale

Risolvi il Rebus
1 / 36
suivant
Slide 1: Diapositive
ItalianUniversity

Cette leçon contient 36 diapositives, avec quiz interactifs, diapositives de texte et 3 vidéos.

time-iconLa durée de la leçon est: 15 min

Éléments de cette leçon

Risolvi il Rebus

Slide 1 - Diapositive

Slide 2 - Diapositive

A CAVAL DONATO NON SI GUARDA IN BOCCA
Leggi il titolo e guarda le immagini. Secondo te, cosa significa “a caval donato, non si guarda in bocca”?:

Slide 3 - Diapositive

Secondo te, cosa significa “a caval donato, non si guarda in bocca”?:
A
Non regalare un cavallo a uno scozzese/inglese perché non mangiano carne equina.
B
Accetta qualsiasi regalo, senza criticarlo ... anche se non ti piace.
C
Prima di regalare un cavallo, controllagli bene i denti.
D
Non significa niente

Slide 4 - Quiz

Slide 5 - Diapositive

Slide 6 - Diapositive

Ti riconosci in queste situazioni? Se sì, in quale ti rispecchi di più? Raccontaci!

Slide 7 - Diapositive

Il Natale è un evento che viene tradizionalmente celebrato in famiglia. Parenti vicini e lontani si riuniscono per il pranzo di Natale e lo scambio dei regali. Ecco una scena tratta dal famoso film “Parenti Serpenti” di Mario Monicelli.
a. Cosa significa secondo te “parenti serpenti”? ................................................................
.....................................................................................................................................................
b. Conosci altri modi di dire italiani che riguardano la famiglia? ....................................
..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
c. Ora guardiamo uno spezzone del film:

Slide 8 - Diapositive

Slide 9 - Vidéo

“Parenti serpenti”: quali tra le seguenti espressioni non viene usata dai vari personaggi non appena aprono il loro regalo?
A
Non dovevate!
B
bellissima!
C
Ma che idea simpatica!
D
Hai esaudito un sogno!

Slide 10 - Quiz

Ti sei mai trovato/a in una situazione simile? Raccontaci

Slide 11 - Diapositive

Slide 12 - Vidéo

1. Quali sono i due regali che il ragazzo ha ricevuto dalla zia?
2. Gli piacciono? 
a. Si tutti e due. b. Nessuno dei due. c. Uno sì e uno no.
3. Quale regalo che hai ricevuto, vorresti mandare agli autori del video?

Slide 13 - Diapositive

Slide 14 - Diapositive

Slide 15 - Lien

Slide 16 - Lien

Slide 17 - Lien

Le "collocazioni" sono associazioni di parole, che non formano un'espressione idiomatica, ma non sono neanche "combinazioni libere".

Si consideri ad esempio la sequenza cercare le chiavi. Ci troviamo in questo caso di fronte a una combinazione libera perché il verbo cercare può essere utilizzato con qualunque cosa, concreta o astratta, che è possibile perdere o smarrire (perdere le chiavi, perdere la propria identità).
Se per contro consideriamo l'espressione vuotare il sacco si vedrà che l'espressione non è composizionale, in altre parole non è possibile analizzare il suo significato in base al significato dei suoi componenti. È' quello che si dice una espressione idiomatica.
Ebbene, le collocazioni si collocano a metà fra questi due estremi, da un lato le combinazioni libere e dall'altro gli idiomi. Esempi: bandire un concorso (e non *lanciare un concorso), cadere in desuetudine (e non *andare in desuetudine). Si può però a giusto titolo parlare di espressioni, per il fatto che, se si parte da uno dei due costituenti - negli esempi precedenti il nome - la scelta della parola da abbinare – negli esempi il verbo - è di fatto condizionata dall'uso linguistico.
La conclusione che si può trarre è che le parole di una lingua non sono liberamente combinabili, esistono sempre delle restrizioni lessicali.



Slide 18 - Diapositive

Slide 19 - Lien

Slide 20 - Lien

Prima di guardare il video rispondi alla domanda:

che cosa significa secondo te la parola inventata “mesiversario”?
un anniversario che si celebra in mezzo all’anno;
un anniversario messo a caso nel calendario;
un anniversario che si celebra ogni mese.

Slide 21 - Diapositive

Adesso guarda l’episodio “Regalo last minute” della serie telvisiva “Via Massena 2” e
esegui l’esercizio.

Slide 22 - Diapositive

Slide 23 - Vidéo

1. Quali idee regalo propone Pollo a Vic?
2. Vic dove crede che vada Pollo?
3. Dove va Pollo invece?
4. Quali idee regalo propone Roby a Vic?
5. Che cosa ha nella borsa Roby?
6. Secondo Roby chi è il migliore amico delle donne?

Slide 24 - Diapositive

7. Che cosa propone Crusty a Vic?
8. Perché Vic se ne va via seccato con Crusty?
9. Per chi è il mazzo di fiori che Carmine vuole tagliare?

Slide 25 - Diapositive

Sottolinea le idee regalo che secondo Vic possono andare bene per la sua fidanzata:
a)collanina; b)orsetto; c)profumo; d)rossetto; e)anello; f)pelouche; g)vestito; h)orecchini; i)
bracciale.

Slide 26 - Diapositive

E voi che regalo consigliereste a Vic di fare alla sua fidanzata?

Slide 27 - Diapositive

Slide 28 - Diapositive

Slide 29 - Diapositive

Slide 30 - Diapositive

Slide 31 - Diapositive

Slide 32 - Diapositive

Slide 33 - Diapositive

Slide 34 - Diapositive

Slide 35 - Diapositive

Fonti: 
"Letture in gioco" Alma Edizioni.
"A caval donato" stranità.it
"Il regalo last minute"  adblog.it

Slide 36 - Diapositive