IL GIOCO DEL ROVESCIO - TABUCCHI

IL GIOCO DEL ROVESCIO
ANTONIO TABUCCHI
1 / 26
suivant
Slide 1: Diapositive
ITALIAANSVoortgezet speciaal onderwijsLeerroute VLeerroute 5

Cette leçon contient 26 diapositives, avec quiz interactifs et diapositives de texte.

time-iconLa durée de la leçon est: 60 min

Éléments de cette leçon

IL GIOCO DEL ROVESCIO
ANTONIO TABUCCHI

Slide 1 - Diapositive

QUALI SONO LE VOSTRE IMPRESSIONI SU QUESTO RACCONTO?
TROVATE SIMILITUDINE COL RACCONTO CHE ABBIAMO LETTO PRIMA?

UN BREVE RIASSUNTO DELLA STORIA?

Slide 2 - Diapositive

ANALISI DEL RACCONTO-PRIMA PARTE
  • CHI SONO I PERSONAGGI DELLA STORIA?
  • CHI È IL NARRATORE?
  • COME COMINCIA LA STORIA?
  • COM'È STRUTTURATO IL RACCONTO?
  • QUANDO SI SVOLGE LA STORIA?
  • QUALI SONO I POSTI DOVE SI SVOLGE IL RACCONTO?


Slide 3 - Diapositive

I PERSONAGGI
IL NARRATORE - 
  • un filologo italiano con la passione per Fernando Pessoa e il Portogallo.
MARIA DO CARMO - 
  • 42 anni?, colta, di buon aspetto, moglie di Nuno, ha vissuto a Bs As, fa parte della nobiltà lisbonese.
NUNO MENESES DE SEQUEIRA -
  •  il marito di Maria, ex-ufficiale portoghese, ha conosciuto Maria a Bs As e l'ha portata via dalla vita povera in Argentina

Slide 4 - Diapositive

Il racconto si apre con il protagonista, che è allo stesso tempo l’io narrante
della vicenda, intento a guardare il dipinto Las Meninas di Velàzquez presso il museo del Prado di Madrid. Il vero avvenimento di apertura è però
la morte di Maria do Carmo, che avviene proprio mentre l’io narrante guarda il dipinto.

Slide 5 - Diapositive

CHE SIGNIFICA IL TITOLO?

Slide 6 - Question ouverte

PER LA PROSSIMA VOLTA 

  • COM'È STRUTTURATO IL RACCONTO?

  • QUANDO SI SVOLGE LA STORIA?

  • QUALI SONO I POSTI DOVE SI SVOLGE IL RACCONTO?


Slide 7 - Diapositive

STRUTTURA
Il testo è diviso in 12 capitoli e tramite di essi l’autore stabilisce la scansione
temporale e spaziale della storia. Come se fossero pezzi di un puzzle, i
capitoli si susseguono con una logica tutta particolare, dando allo stesso lettore
il compito di ricostruire da sé l’ordine degli eventi. Oltre alla scansione in capitoli è possibile individuare tre macrosequenze: la prima costituita dai primi sette capitoli del racconto, la seconda dai capitoli otto e nove e la terza
e ultima dagli ultimi tre capitoli.

Slide 8 - Diapositive

PRIMA MACROSEQUANZA
Si alternano il presente e il passato della storia,
vissuti e narrati in prima persona dall’io narrante, un filologo italiano con la passione per Fernando Pessoa e il Portogallo. 
La notizia della morte di Maria do Carmo, il viaggio in treno, il dialogo con il compagno di viaggio
e l’arrivo a Lisbona si intervallano con il ricordo del tempo trascorso con la donna. 

Slide 9 - Diapositive

In questa prima parte si scopre che cosa è il gioco del rovescio? Cosa è?

Slide 10 - Question ouverte

Slide 11 - Diapositive

Secondo te, quale tipo di rapporto hanno il narratore e Maria?

Slide 12 - Question ouverte

SECONDA MACROSEQUENZA

Nella seconda macrosequenza attraverso un inizio in medias res e un salto temporale all’indietro emergono le origini del rapporto tra Maria e l’io narrante.

 Francisco, un amico comune impegnato dall’estero contro il regime salazarista, gli chiede una partecipazione attiva nel sostegno italiano alle famiglie
degli esuli politici portoghesi attraverso la consegna del denaro messo
insieme da «tre partiti democratici italiani» proprio a Maria do Carmo. 
Il filologo accetta e così incontra per la prima volta Maria, vestita con un abito
giallo, a Lisbona

Slide 13 - Diapositive

TERZA MACROSEQUENZA
La terza macrosequenza è pienamente ambientata nel presente, anche se
il ricordo di Maria e il passato continuano a manifestarsi con insistenza: Maria è il train d’union della storia e perciò anche il passato che la vede protagonista non può essere accantonato. 

Il capitolo decimo si svolge in attesa dell’incontro con Nuno Meneses de Sequeira, marito di Maria, tra il solito
albergo nel quale l’io narrante alloggia durante i suoi soggiorni a Lisbona e la città stessa.

 L’undicesimo capitolo, il più lungo del racconto, presenta l’incontro tra i due uomini e lo svelamento della verità del conte Meneses de Sequeira. Maria è l’argomento di discussione tra i due e forse l’unico possibile tra personalità così diverse per storia personale e ceto sociale. 
Maria, dice il marito, è morta a causa di una «brutta malattia» e i funerali si terranno
«in forma strettamente privata», per questo Nuno Meneses de Sequeira
chiede al filologo di non parteciparvi.

Slide 14 - Diapositive

ULTIMO CAPITOLO
Il filologo ottiene da questo incontro solo una busta con un ultimo messaggio della donna: una sola parola: “SEVER”.
L’io narrante “rovescia” automaticamente la parola ottenendo REVES.

A questo punto il presente e il passato lasciano spazio a un’altra dimensione cara a Tabucchi: il sogno. L’io narrante nell’ultimo capitolo del racconto sogna Las Meninas di Velàsquez, trasfigurandola e vedendo nella figura di fondo Maria do Carmo vestita di giallo, come al loro primo incontro. «E in quel momento mi trovai in un altro sogno», conclude Tabucchi.

Slide 15 - Diapositive

CITTÀ ITALIANE NEL MONDO

Slide 16 - Diapositive

Slide 17 - Lien

ANALISI

Slide 18 - Diapositive

PERCHÉ IL GIOCO DEL ROVESCIO?
  • Da passatempo infantile a stile di vita
  • "La vita è come un gioco che giocavo nella mia infanzia a Buenos Aires".
  • Come fuga dalla saudace
  • Come modello di vita, che mette in dubbio tutto ciò che il lettore sa di lei. 
  •   Esiste un'autentica realtà su Maria do Carmo?

Slide 19 - Diapositive

IL GIOCO DEL ROVESCIO
IMMAGINAZIONE
LETTERATURA
CREAZIONE/ ARTE
"La letteratura e l'arte sono investite dal gioco del rovescio, permettono di vedere tuttel e facce della realtà, permettono di creare, di inventare dal nulla una realtà che prima non esisteva, Ma al pari della scienza non si limita a questo [...]: essa scopre" (E.Manca, 2019).

Slide 20 - Diapositive

LETTERATURA E PITTURA

Slide 21 - Diapositive

LA PITTURA COME FONTE D'ISPIRAZIONE
Tabucchi si spira alla pittura per avviare la sua immaginazione e partire con il racconto.
In questo racconto, Tabucchi non descrive il quadro ma lo utilizza come 'chiave contemplativa' (primo capitolo) ed elemento onirico (ultimo capitolo).

Slide 22 - Diapositive

IL ROVESCIO
Secondo M. Foucault, Velàzquez ha posto lo spettatore come oggetto dello sguardo dei personaggi del quadro, mettendolo nella condizione di osservato che non può osservarsi, costringendolo quindi a porsi domande su sé stesso e non esclusivamente sull’opera d’arte. 
L’arte cessa di essere esclusivamente autoreferenziale, cercando un rapporto con il suo pubblico, rendendolo parte di essa. 

Slide 23 - Diapositive

Slide 24 - Diapositive

Fondamentali in questo scambio di ruoli sono tre elementi del dipinto, che apparentemente possono passare in secondo piano:
  • l’autoritratto del pittore, 
  • lo specchio nel quale vengono riflessi i sovrani Filippo IV e Marianna 
  • la figura di fondo che, di fronte a una finestra, è posta di profilo e non si capisce bene se sia intenta ad andarsene o ad arrivare.


Slide 25 - Diapositive

Così la figura di fondo di trasfigura nella dimensione onirica alla fine del racconto nella stessa Maria do Carmo, vestita di giallo con la sua tipica espressione allo stesso tempo maliziosa e malinconica: 

ho capito perché tu hai codesta espressione, perché tu vedi il rovescio del quadro, che cosa si vede da codesta parte?, dimmelo, aspetta che vengo anch’io, ora vengo a vedere.

Dunque, la figura di fondo vede il rovescio del quadro (come, d’altra parte, tutti gli altri personaggi del quadro), ma lo vede dal fondo appunto e quindi ha sotto i suoi occhi non solo ciò che c’è dall’altra parte ma anche ciò che c’è dalla sua parte.




Aprendo la tenda, la figura di fondo fa entrare la luce e illumina l'artista stesso. Qui possiamo dire che c'è un parallelismo con Tabucchi, che nel suo racconto costruisce l'io narrante con un chiaro acento autobiografico, rendendosi protagonista della propria opera.

Slide 26 - Diapositive